F.A.Q.
Le domande più frequenti
Dove trovo i dettagli dei servizi che offre la mutua?
I dettagli dei servizi che offre la Mutua sono consultabili nei regolamenti preposti, nella pagina Documentazione -> Regolamenti ( http://bit.ly/4mwW2gu )
A chi mi devo rivolgere per beneficiare delle agevolazioni mutua?
Puoi rivolgerti sia a strutture convenzionate sia a strutture non convenzionate. Nelle strutture convenzionate hai diritto a un rimborso del 40%. Nelle strutture non convenzionate il rimborso è del 10%. Il tutto secondo quanto previsto dal regolamento di RivieraMutua. Per dettagli ed elenco dei convenzionati, consulta Area Riservata -> Documentazione-> Regolamenti.
Come posso richiedere il rimborso per una prestazione già effettuata? Posso inviare una richiesta anche via mail?
Puoi richiedere il rimborso in due modalità: 1. Direttamente online (da PC oppure da App Riviera Mutua ETS), accedendo alla tua Area Riservata: nella sezione “Richiedi un rimborso” puoi caricare la documentazione e seguire la procedura guidata. 2. Recandoti presso una delle filiali RivieraBanca: consegna la fattura della prestazione allo sportello; sarà inviata internamente a RivieraMutua per l’elaborazione. IMPORTANTE: Assicurati che la foto o scansione della fattura sia chiara e completa, e contenga il nome della struttura, il costo e la descrizione della prestazione effettuata. ATTENZIONE Le richieste di rimborso non vengono accettate via e-mail (essendo un dato sensibile, la richiesta di rimborso deve essere inoltrata tramite la propria area riservata o filiale RivieraBanca di riferimento).
Come posso visualizzare le convenzioni a me dedicate?
Dopo aver effettuato l’accesso all’Area Riservata, nella sezione “Documentazione” troverai l’elenco completo delle strutture convenzionate, sia Sanitarie che Extra Sanitarie, suddivise per le regioni Emilia-Romagna e Marche, con le relative convenzioni a te dedicate.
Ho già una polizza sanitaria/fondo sanitario integrativo, posso aderire ugualmente?
Sì, puoi comunque sottoscrivere la domanda di ammissione a socio Mutua poiché non risulta esserci alcun conflitto tra i due strumenti. Potrai richiedere il rimborso alla Mutua, in aggiunta a quello della polizza/fondo, fino alla concorrenza del 100% della spesa effettuata.
Cosa devo fare quando il figlio minore diventa maggiorenne?
Quando un figlio minore raggiunge la maggiore età e acquisisce la capacità di agire, può diventare Socio personale di RivieraMutua, secondo le condizioni previste dal regolamento. In questo caso, si invita il Socio e il figlio interessato a rivolgersi alla propria filiale RivieraBanca di riferimento per ricevere tutte le informazioni e le indicazioni necessarie.