La mutua

RivieraMutua ETS è nata su iniziativa di RivieraBanca - Credito cooperativo (che ne è Socio sostenitore) per concretizzare quanto previsto dall’articolo 2 del proprio statuto dove si specifica l’obiettivo “di favorire i soci e gli appartenenti alle comunità locali nelle operazioni e nei servizi di banca, perseguendo il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche degli stessi e promuovendo lo sviluppo della cooperazione e l’educazione al risparmio e alla previdenza”.

RivieraMutua ETS si propone di operare a favore degli associati con una specifica attenzione al settore sanitario, sociale, educativo e ricreativo e di promuovere e gestire un sistema mutualistico integrativo o complementare al servizio sanitario nazionale.

RivieraMutua ETS aderisce al Comipa (Consorzio tra Mutue Italiane di Previdenza e Assistenza), un consorzio cooperativo con sede a Roma che raccoglie le Mutue private su tutto il territorio nazionale e che emette, a favore dei soci delle proprie consorziate, la Carta Mutuasalus per poter accedere ad una vasta gamma di servizi e prestazioni.

Organi Sociali
Consiglio d'Amministrazione
Presidente Fausto Caldari
Vice Presidente Marco Tognacci
Consiglieri Gianluca Conti Giovanni Lisotti Marco Magi Matteo Merlini Oliviero Morri
Organo di Controllo
Controllore Effettivo Gianluca Sanchi
Controllore Supplente Claudio Marchetti
Logo

Il COMIPA è un network di enti mutualistici riuniti in consorzio nazionale avente come obiettivo d’ampio raggio lo sviluppo della mutualità volontaria. La scelta dell’organizzazione in rete, oltre a permettere modalità operative più flessibili e puntuali, risponde a precise esigenze di maggiore efficienza in ognuno dei seguenti punti:

  • - favorire e stimolare l’affermazione della mutualità associativa;
  • - promuovere e gestire sistemi mutualistici integrativi e complementari dell’assistenza sanitaria e della previdenza;
  • - curare interventi di solidarietà sociale nei confronti delle famiglie, degli anziani e di quanti si trovino in stato di emarginazione;
  • - promuovere forme di autogestione ed imprenditorialità sociale idonee a soddisfare necessità di ordine economico, sociale, professionale e culturale del Socio e della sua famiglia;
  • - permettere l’autonomia gestionale degli enti mutualistici, che possono e debbono commisurare il proprio intervento sulla base dei bisogni territoriali diversi da zona a zona;
  • - garantire agli enti mutualistici le necessarie economie di scala, senza appesantire le singole strutture ed ottimizzando i servizi comuni.

Il COMIPA promuove direttamente la nascita di nuove mutue sul territorio nazionale fornendo i seguenti servizi:

  • - assistenza nella fase di costituzione (scelta della veste giuridica più idonea, elaborazione dello statuto sociale in base alle peculiarità evidenziate caso per caso, impostazione della contabilità e della tenuta dei libri sociali sulla base della veste giuridica prescelta);
  • - assistenza nella fase di avvio (formazione del personale coinvolto nel progetto, valutazione ed implementazione delle attività e dei servizi che la mutua intende erogare ai propri soci);
  • - assistenza nella fase del consolidamento (elaborazione di prodotti socio/sanitari ad hoc, predisposizione di servizi specifici su ogni settore di attività che la mutua può svolgere in base all’attuale normativa).

Inoltre, il COMIPA studia e realizza strumenti comuni volti a garantire agli Enti Mutualistici aderenti quelle economie di scala necessarie ad una più efficiente gestione dei servizi offerti, in ciò cogliendo appieno i frutti di un’esperienza maturata in oltre venti anni di attività.

RivieraMutua ETS

05411899731